La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Guidesi in concerto con l’Assessore Caruso, ha approvato le modalità e i requisiti per il riconoscimento dei musei d’impresa e i criteri attuativi del bando dedicato.
Per ottenere il riconoscimento, il museo di impresa deve soddisfare i seguenti requisiti:
a) L’impresa alla quale il museo si riferisce deve avere una sede operativa attiva sul territorio lombardo da almeno 25 anni.
b) Gli oggetti, le immagini, i documenti, gli archivi, gli strumenti e/o i macchinari raccolti ed esposti devono documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e devono diffondere la conoscenza della storia dell’impresa medesima.
c) Nel museo d’impresa devono essere raccolte ed esposte permanentemente le collezioni di proprietà dell’impresa.
d) Il museo d’impresa deve essere costituito con atto formale contenente: la denominazione del museo, la sede, la descrizione del patrimonio destinato al museo, esposto permanentemente o custodito nei depositi, l’indicazione numerica del personale preposto alla gestione dello stesso e relativa funzione, una relazione che illustri il legame del prodotto, del servizio, del processo produttivo con il territorio di riferimento, contestualizzando il patrimonio museale nel territorio medesimo.
e) Il museo “fisico” deve disporre di spazi idonei e adeguati allo svolgimento delle funzioni di conservazione ed esposizione delle collezioni e deve adempiere alla normativa in materia di sicurezza per le strutture, gli impianti, le persone e i beni conservati, garantire l’accesso al pubblico in almeno 10 giorni all’anno e assicurare la corretta fruizione degli spazi museali anche per le persone con disabilità.
f) Il museo d’impresa deve essere sempre aggiornato sull’attività dell’impresa, sui documenti istituzionali, sul patrimonio, sui servizi e sulle attività proposte. Le collezioni esposte devono essere
fornite di legenda, didascalie, schede informative ed esplicative, con informazioni chiare e leggibili.
Dotazione complessiva per l’annualità 2025: € 500.000 così ripartita:
Musei d’impresa con le seguenti caratteristiche:
Sono ammissibili al finanziamento le spese per la realizzazione di uno o più dei seguenti interventi:
1. REALIZZAZIONE O RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E DEGLI ALLESTIMENTI, ANCHE DIGITALI
a) Realizzazione, rinnovo e ampliamento degli spazi espositivi.
b) Creazione o ammodernamento di un sito web o portale dedicato.
c) Interventi di ripristino o restauro delle collezioni.
d) Acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche necessarie alla realizzazione o all’ammodernamento del museo d’impresa.
2. PROMOZIONE
a) Informazione, comunicazione e marketing territoriale per promuovere il museo d’impresa.
3. COLLABORAZIONE CON ISTITUTI SCOLASTICI, UNIVERSITE ISTITUZIONI CULTURALI
a) Assegnazione di borse di studio a studenti universitari e della scuola primaria e secondaria per attività di ricerca inerente oggetti, immagini, documenti, archivi, strumenti e macchinari del museo d’impresa. Alla assegnazione di borse di studio è riservato, nell’ambito della dotazione finanziaria in parte corrente, un budget di €20.000
b) Progetti di collaborazione con le istituzioni del territorio.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
I progetti finanziati dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025 e rendicontati entro il 28 febbraio 2026
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA nel limite massimo di €50.000
per ciascuna domanda con investimento minimo di €10.000.
Saranno indicati maggiori dettagli dopo l’approvazione del bando attuativo
Procedura valutativa con graduatoria
Confcommercio Lombardia
Sede legale: Corso Venezia, 47/49 Milano
Sede operativa: Via Serbelloni, 2 (4° piano) Milano
C.F. 80057470157
Tel02.7750.246
Fax 02.7602.7959
Email segreteria.generale@confcommerciolombardia.it
©2025 Confcommercio Lombardia - C.F. 80057470157 | Via Gabrio Serbelloni, 2 Milano - 20122 | Powered by Brain Drain