Turismo
Leggi tutto
EFFETTO GRANDI EVENTI: CON IL SALONE TURISTI IN TUTTA LA LOMBARDIA
Benefici per l’area di Malpensa (Varesotto), Brescia, Bergamo, Lecco, Como. Il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti: “Occasioni fondamentali per attrarre visitatori” Il Salone del Mobile è stato un successo e ha portato benefici a tutta la Lombardia. L’edizione 2022 è andata al di là delle aspettative, con 263mila presenze in Fiera e 400mila visitatori a Milano. Nel 2019 per la manifestazione erano arrivate 386mila persone, ma a pesare oggi sono le assenze di visitatori russi e cinesi. Anche altre province, soprattutto quelle lacustri, hanno potuto beneficiare dell’effetto Salone: molte prenotazioni nell’area di Malpensa nel Varesotto; bene Brescia,[...]Leggi tutto
Turismo
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: IL TURISMO TRAINA LA RIPARTENZA
La fine delle restrizioni e gli eventi, a partire dal Salone del Mobile, spingono le prenotazioni quasi ai livelli pre-Covid. Buone prospettive anche per moda e ristorazione Ormai non è più solo una sensazione: il terziario lombardo è ripartito. È quanto emerge da un’indagine effettuata da Confcommercio Lombardia. “Uno dei settori in maggiore ripresa – commenta il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti – è sicuramente il turismo che beneficia di diversi fattori: riscoperta di destinazioni vicine, fine delle restrizioni, comprese quelle per i turisti che vengono dall’estero, e la ripresa di eventi e fiere, come il Salone[...]Leggi tutto
Bandi
Commercio
Servizi
Leggi tutto
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE IMPRESE DI COMMERCIO, RISTORAZIONE E SERVIZI
Confcommercio Lombardia: bene le risorse. Più tutela dell’ambiente e migliori performance Sostenibilità sempre più nel dna del terziario. Il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti: importante leva di crescita Soddisfazione di Confcommercio Lombardia per il nuovo bando sull’efficientamento energetico con oltre 10,7 milioni di euro destinati alle attività del commercio, della ristorazione e dei servizi. “Un passaggio fondamentale e di slancio verso il futuro perché permette anche alle micro e piccole imprese di migliorare l’efficienza energetica e allo stesso tempo contribuire alla salvaguardia ambientale”: così il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti. “Obiettivi globali sfidanti in materia[...]Leggi tutto
Commercio
Professioni
Servizi
Startup
Leggi tutto
ASSINTEL REPORT: LE IMPRESE LOMBARDE AL PRIMO POSTO IN ITALIA PER INVESTIMENTI E FORMAZIONE SUL DIGITALE
Il mercato ICT lombardo è il primo in Italia: le quasi 700.000 aziende lombarde hanno investito nel 2021 oltre 8 miliardi e 500 milioni di euro nella transizione digitale, che corrispondono al 25% dell’intero mercato nazionale. Ogni impresa lombarda investe in media 12.200 euro l’anno in Innovazione, il 36% in più rispetto alla media delle altre regioni. Questi i nuovi dati regionali presentati a Milano insieme a Confcommercio Lombardia da Assintel, l’Associazione Nazionale delle Imprese ICT e Digitali, che sono parte dell’osservatorio Assintel Report realizzato insieme alla società di ricerca indipendente IDC Italia, con la sponsorship di Confcommercio, Grenke[...]Leggi tutto
Bandi
Commercio
Servizi
Sostenibilità
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: 9,6 MILIONI DI EURO A RISTORAZIONE, COMMERCIO E SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Efficientamento energetico delle micro e piccole imprese lombarde operanti nel commercio, nella ristorazione e nei servizi, iscritte nel Registro delle imprese da almeno 12 mesi. Un tema importante, per il quale Regione Lombardia ha deciso di stanziare 9,6 milioni di euro all’interno del “Pacchetto energia”. La misura prevede un contributo a fondo perduto al 50% fino a 30.000 euro – a fronte di un investimento minimo di 4.000 euro – per la sostituzione di macchinari, attrezzature, impianti di condizionamento e illuminazione, l’installazione di sistemi fotovoltaici e diversi altri interventi. Un ulteriore passo avanti verso modelli di sostenibilità – rileva Confcommercio[...]Leggi tutto
Commercio
Turismo
Leggi tutto
Comitato Fipe Lombardia: per le imprese della ristorazione prosegue lo stato di emergenza
Un sospiro di sollievo per l’allentamento delle misure di contrasto al Covid-19, ma preoccupazione per i costi energetici e delle materie prime oltre che per le tensioni della guerra in Ucraina, nuove difficoltà che incidono in modo significativo sulle attività di ristorazione. E primi segnali di allarme sul fronte inflazione e sui bilanci delle famiglie, che saranno costrette a una riduzione dei consumi. È quanto emerge dalla Giunta Esecutiva del Comitato lombardo dei Pubblici Esercizi presieduto dal presidente Fipe Lino Stoppani, che si è tenuto a Lariofiere in occasione di RistorExpo. “La graduale eliminazione delle restrizioni Covid – dichiara Stoppani – è un altro[...]Leggi tutto
Bandi
Commercio
Leggi tutto
OLTRE 42 MILIONI DI EURO CON IL BANDO REGIONALE DISTRETTI DEL COMMERCIO
Sviluppo economico, rigenerazione urbana e valorizzazione delle comunità locali. Sono questi gli obiettivi del nuovo bando dei Distretti del Commercio 22-24, approvato dalla Giunta regionale lombarda e presentato oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, insieme al vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti ed ai rappresentanti di Confesercenti ed ANCI. Dalla nascita nel 2008 – anche grazie all’ impulso del sistema lombardo di Confcommercio – i Distretti urbani del commercio si sono sviluppati e moltiplicati, con oltre il 40% dei Comuni lombardi che ha costituito un DUC o aderisce a un DID (Distretto diffuso), diventando anche[...]Leggi tutto
Servizi
Turismo
Leggi tutto
TURISMO IN LOMBARDIA: VOGLIA DI RIPARTENZA IN UN CLIMA DI GRANDE INSTABILITÁ
Voglia di ripartenza, ma tanta preoccupazione ed incertezza a causa della guerra in Ucraina e per i rincari di energia e materie prime, con l’inflazione che riduce ulteriormente i consumi. È questo il sentiment – registrato da Confcommercio Lombardia – del comparto del turismo lombardo che, dopo il lungo periodo di inattività e difficoltà dovuto alle restrizioni, aveva iniziato a guardare con speranza alla roadmap definita in Consiglio dei Ministri sul fronte dell’allentamento delle norme Covid. Il mancato arrivo dei turisti dalla Russia e da altri Paesi dell’est peserà maggiormente su alcuni territori rispetto ad altri – a Lecco nel periodo[...]Leggi tutto
Commercio
Servizi
Sostenibilità
Turismo
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: INTERVENIRE CONTRO IL RISCHIO DESERTIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI
E’ stata pubblicata l’analisi della settima edizione dell’Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città e nei centri storici, effettuata dall’Ufficio Studi di Confcommercio. La sintesi fotografa la presenza di attività del terziario in 120 Comuni italiani di medio- grandi dimensioni, di cui 110 capoluoghi di provincia e 10 Comuni non capoluoghi. Il dato nazionale mostra come negli ultimi nove anni si sia verificato un calo significativo delle attività commerciali. Dal 2012 al 2021 ci sono 85.000 negozi in meno, mentre il settore degli ambulanti registra un saldo negativo di 10.000 attività. Per quanto riguarda le 14 città lombarde (esclusa Milano) prese[...]Leggi tutto
Commercio
Servizi
Trasporti
Turismo
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: SOLIDARIETÀ AL POPOLO UCRAINO E PREOCCUPAZIONE PER IL TERZIARIO LOMBARDO
In questo drammatico scenario di guerra Confcommercio Lombardia si unisce alla ferma condanna, è solidale con il popolo ucraino, e auspica che possano essere ristabiliti al più presto il dialogo e la pace. È un orizzonte fosco quello che si prospetta per l’economia lombarda che nel 2019, prima del Covid, contava un interscambio con la Russia di 4 miliardi e che aveva visto i dati 2021 in forte ripresa. Con circa 950 milioni di euro il valore dell’export della Lombardia con la Russia sfiora il 50% dei 2,1 miliardi a livello nazionale. Un mercato importante, quello russo, per lo sbocco[...]Leggi tutto