| Servizi
IMPRESE FEMMNILI LOMBARDE DEL TERZIARIO: PESO ECONOMICO E SENSIBILITÀ A MODELLI INNOVATIVI DI SOSTENIBILITÀ
Su efficienza energetica, offerta di prodotti e servizi e parità di genere nelle assunzioni, le imprese guidate da donne in media più attente del 12% In Lombardia oltre l’80% delle imprese guidate da donne opera nel commercio e nei servizi Report Osservatorio sostenibilità del terziario lombardo – Focus imprese femminili Si è riunito a Brescia – Capitale italiana della cultura 2023 insieme a Bergamo – il Consiglio direttivo di Terziario Donna Lombardia per esaminare le misure regionali in essere e di prossima attuazione ed approfondire il livello di sensibilità delle imprese ai parametri ESG. “Tra le varie facce della cultura[…]
Leggi tutto
TERZIARIO E SOSTENIBILITÀ: IMPRESE LOMBARDE CONSAPEVOLI DELL’IMPORTANZA DEI PARAMETRI ESG
Numerose le iniziative attuate in ottica sostenibile, ma difficoltà nel renderle strutturali. Alle Istituzioni vengono chiesti contributi, agevolazioni per l’accesso al credito e formazione Il 64% delle imprese del Terziario lombardo è a conoscenza dei parametri ESG, anche se solo il 12% in modo approfondito, oltre la metà ha effettuato interventi di efficientamento energetico negli ultimi 12 mesi e più di una su quattro utilizza criteri di sostenibilità per la scelta dei fornitori, con in testa prossimità geografica e logistica a basso impatto. Questi alcuni dei principali risultati emersi dall’indagine “Osservatorio sostenibilità nel terziario” presentata durante l’evento “Terziario e[…]
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: AUTUNNO INCERTO, PREOCCUPAZIONE PER IL CREDITO
Auspicabile un’azione congiunta di Regione e sistema camerale per abbattere i tassi, così da scongiurare crisi e rilanciare il sistema economico Percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali in stato avanzato: tutte le gare previste in Lombardia restino qui “In un contesto di incertezza dettato anche dalla situazione internazionale, è necessario che le Istituzioni lavorino in modo sinergico per scongiurare crisi e favorire lo sviluppo del sistema economico. Un quadro che pesa anche sulle aspettative delle imprese del Terziario lombardo, preoccupate soprattutto dal costo del denaro, dell’energia e del lavoro, e che rallenta settori strategici per l’economia lombarda come l’export”. Così il[…]
Leggi tutto
TERZIARIO E SOSTENIBILITÀ: ESG PER CRESCERE E COMPETERE
La sostenibilità e i criteri ESG costituiscono ormai un tema fondante, al centro di politiche, misure di sostegno e strategie d’impresa, ma quanto le imprese del Terziario lombardo sono sensibili alla conservazione dell’Ambiente, all’impatto Sociale e a Governance inclusive? Per approfondire la conoscenza degli indicatori ESG Confcommercio Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e con un gruppo di lavoro composto da accademici ed esperti del mondo delle imprese e della sostenibilità, ha realizzato il questionario “Osservatorio Sostenibilità nel terziario in Lombardia“, con l’obiettivo di fornire un contributo scientifico per l’analisi dei trend in corso. L’indagine ha raccolto 420[…]
Leggi tutto
OSSERVATORIO SOSTENIBILITÀ NEL TERZIARIO: QUESTIONARIO
Neutralità climatica, governance aperte e inclusive e modelli organizzativi ispirati a criteri etici: i parametri ESG (Environmental, Social, Corporate Governance) influenzano ormai l’economia e la vita delle aziende in termini reputazionali, di differenziazione sui mercati e per quanto riguarda l’accesso a linee di credito. Quanto le imprese del Terziario lombardo si confrontano con questi nuovi paradigmi? Si sentono pronte o hanno bisogno di un supporto? Queste le domande alle quali il questionario realizzato con Fondazione Lombardia per l’Ambiente cerca di rispondere. Un modo per fotografare la situazione attuale e immaginare azioni per migliorare gli standard, a favore degli imprenditori, dei[…]
Leggi tutto
IMPRESE E DEVASTAZIONI MALTEMPO. CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: LA PRIORITÀ È GARANTIRE LA STAGIONE ESTIVA
Importante il rapporto pubblico-privato per la conta dei danni Gli eventi meteorologici intensi degli ultimi giorni hanno creato numerosi danni alle imprese del Terziario. Colpita duramente Milano – dove Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza stima danni alle attività commerciali per oltre due milioni di euro – ma danni diffusi anche nelle province di Monza Brianza, Brescia, Cremona e Mantova. Danneggiamenti registrati a dehor, tende da sole, ombrelloni, vetrine, insegne e mezzi commerciali. Segnalati anche allagamenti di locali, magazzini, concessionarie e parchi auto. Si è avviata la corsa per rispristinare tutto in tempi rapidi – nonostante le difficoltà nel reperimento[…]
Leggi tutto
MENO BUROCRAZIA E SERVIZI CALIBRATI PER LE IMPRENDITRICI: L’INDAGINE DI TERZIARIO DONNA E CONFCOMMERCIO LOMBARDIA
I risultati di una ricerca sulla conciliazione vita-lavoro e sulla parità di genere presentati all’assessore alle Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini Richiesta di maggiori servizi per le imprenditrici, difficoltà a crescere, tempo limitato da dedicare a sé stesse e difficoltà con la burocrazia. Questi alcuni degli elementi che emergono da un’indagine condotta da Terziario Donna Lombardia e Confcommercio Lombardia sull’imprenditoria femminile del Terziario lombardo. Gli esiti sono stati presentati dalla presidente di Terziario Donna Lombardia Lionella Maggi e dal Consiglio Direttivo – Cristina Riganti (vicepresidente – VA), Francesca De Lucchi (MI), Alessandra Cereda (BG), Francesca Porteri (BS) –[…]
Leggi tutto
CARLO SANGALLI RIELETTO PER ACCLAMAZIONE PRESIDENTE DI CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: “IL TERZIARIO DI MERCATO TRAINA L’ECONOMIA LOMBARDA, MA PREOCCUPANO INFLAZIONE E RIALZO DEI TASSI
Carlo Sangalli è stato rieletto oggi per acclamazione presidente di Confcommercio Lombardia dal nuovo Consiglio Generale (riunitosi in Confcommercio Milano): 48 consiglieri in rappresentanza delle 10 Associazioni territoriali Confcommercio lombarde. Ad affiancarlo per i prossimi cinque anni Carlo Massoletti, vicepresidente vicario, e Giuseppe Freri, vicepresidente. “Il terziario di mercato traina l’economia lombarda – dichiara Sangalli – in particolare i settori dei servizi, della ristorazione e del commercio. In questo contesto ancora positivo preoccupano l’inflazione e il rialzo dei tassi che potrebbero generare una fase recessiva della nostra economia”. “Punto di forza della nostra Regione – prosegue Sangalli – è certamente la collaborazione pubblico-privato, fatta di ascolto e azioni concrete, che ha[…]
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA PARTECIPA ALLA PRIMA EDIZIONE DEL TO DO.IT AWARD
Confcommercio Lombardia, con il Segretario Generale Giovanna Mavellia ,ha partecipato alla prima edizione del ToDo.it Award, contest centrato su innovazione e si valori e progetti legati all’economia circolare di chi opera nel rispetto dell’ambiente e mette in circolo virtuoso prodotti, materiali e materie prime, con benefici effetti sociali. “Le imprese del Terziario di mercato sono importanti nel percorso verso la sostenibilità e una nostra indagine su un campione dimostra come il 70% si sia mossa o intenda muoversi in questa direzione – ha dichiarato Giovanna Mavellia – Importanti innanzitutto per il loro numero, oltre 500.000 nella sola Lombardia, ma anche[…]
Leggi tutto
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: SU EFFICIENZA ENERGETICA E FORMAZIONE NUOVO IMPORTANTE AIUTO DAL PACCHETTO ECONOMICO DELLA REGIONE
Il vicepresidente vicario Carlo Massoletti: positiva l’azione dell’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico con accompagnamento e supporto alle imprese ed equilibrio nel saper rivolgersi ad un sistema economico complesso “Un nuovo aiuto per il sistema economico lombardo che, insieme alle misure già deliberate per il rafforzamento patrimoniale sul fronte del credito, l’internazionalizzazione delle imprese e il rilancio dei Distretti del commercio, può contribuire ad agganciare la ripresa e consolidare lo sviluppo. Un’attenzione che dovrà proseguire anche per tutto il 2023. Il nuovo anno, soprattutto per le piccole imprese, si prospetta incerto e difficile”. Così il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti commenta[…]
Leggi tutto