13 Settembre 2025 0:43

BANDO “RI.CIRCO.LO” PER LA PREVENZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI ALIMENTARI

Data apertura

15/10/2025

Data chiusura

22/12/2025

La misura promuove azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde, attraverso l’erogazione di finanziamenti pubblici nella forma di contributo a fondo perduto, al fine di agire in più ambiti della filiera alimentare, prevenendo i residui di produzione, sviluppando modifiche migliorative alle linee produttive e favorendo progetti che riducano la quantità degli sprechi alimentari e ne incrementino il riciclaggio.

RIMANI AGGIORNATO, ISCRIVITI ALLE NEWSLETTER DI CONFCOMMERCIO LOMBARDIA

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

2,3 milioni di euro

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le piccole e medie imprese, comprese le start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata, che hanno i seguenti requisiti:

  • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
  • presentino progetti in forma singola o in aggregazione; possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano piccole, medie imprese, ma detti soggetti non potranno essere in alcun modo beneficiari di contributi e le spese che dovessero eventualmente sostenere non saranno ritenute ammissibili al contributo;
  • realizzino interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attive alla presentazione della domanda o attivate entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo;
  • non rientrino negli specifici casi di esclusione di cui all’art. 7 paragrafo 1 del Regolamento (UE) n. 2021/1058;

 

  • acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi. È ammesso anche l’acquisto di beni e attrezzature usati;
  • acquisto di hardware. È ammesso anche l’acquisto di beni e attrezzature usati;
  • acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili;
  • registrazione o acquisizione di marchi, brevetti, licenze di produzione, certificazioni di qualità, di certificazioni tecniche ed eventuale registrazione REACH;
  • opere edili-murarie e impiantistiche
  • 50% per medie imprese e 60% per le piccole imprese che scelgono di avvalersi del regime di aiuto di Stato de minimis;
  • 50% per le medie imprese e 60% per le piccole imprese fino ad un importo massimo di 1.000.000 euro per ogni singolo progetto, nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto previsto dall’articolo 47 del regolamento “GBER”;
  • 10% per le medie imprese e 20% per le piccole imprese delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 1.000.000 per ogni singolo progetto, nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto previsto dall’articolo 17 del regolamento “GBER”.

Investimento minimo previsto è di 40.000 euro.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente (o dal capofila nel caso di aggregazioni) esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi”.

Valutativa a graduatoria

RISPETTARE L’AMBIENTE

ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare sulla X in alto.