Analizzare il grado di coinvolgimento delle imprese del terziario, la percezione degli imprenditori rispetto alle ricadute sul territorio, ma anche l’opinione dei cittadini sull’appuntamento olimpico: questi gli obiettivi del questionario sui Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, promosso da Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza in collaborazione con Confcommercio Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige e il contributo di Fondazione Milano Cortina 2026.
Dalle risposte delle 585 imprese è emerso che:
- Le imprese sono ottimiste sul grado di preparazione necessario per fronteggiare l’evento: con diverse accentuazioni, parere positivo per il 72%. In Lombardia prevale complessivamente un moderato ottimismo sull’impatto che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 potranno avere direttamente sulla propria attività imprenditoriale.
- Per le imprese che prevedono un impatto positivo, l’incremento delle vendite (70%) è l’effetto in prospettiva maggiormente percepito.
- Il 75% delle imprese che subiranno l’impatto dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, si aspetta un aumento del fatturato.
- Per quanto riguarda gli investimenti, i maggiori riguardano attività di marketing e comunicazione per accrescere la visibilità (19%), la formazione del personale (9%) e l’ampliamento/ristrutturazione dei locali (8,5%).
- in termini di eredità dei Giochi, le imprese si aspettano nuove infrastrutture (55%), ma anche promozione dello sport e dello stile di vita (44%) e rafforzamento dell’attrattività del Paese (39%).