5 Agosto 2025 9:56

LOMBARDIA PER IL CINEMA

Data apertura

Data chiusura

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica in Lombardia per la produzione di opere audiovisive realizzate sul territorio regionale e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale, con l’obiettivo di:

  • rafforzare e migliorare la competitivitĂ  delle imprese di produzione cinematografica;
  • favorire l’attrazione e l’incremento di investimenti idonei a sviluppare l’indotto e l’occupazione;
  • promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale della Regione.
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 3.000.000,00 su risorse PR FESR 2021-2027 a ed è destinata come segue:

  • Linea A: € 2.400.000 per lungometraggi e serialitĂ , sia di finzione sia di animazione.
  • Linea B: € 600.000 per documentari, singoli o serial

Possono presentare domanda di partecipazione le MPMI  in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

  • essere regolarmente iscritte come “Attiva” con codice, primario o secondario, ATECO 2025, J 59.11, codice NACE J 59.11 al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA competente per territorio o ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • essere costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza, con almeno due bilanci depositati;
  • essere produttori indipendenti;
  • essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata, nella misura minima del 10% nel caso di coproduzioni internazionali o del 20% nel caso di coproduzioni nazionali, o avere un contratto di produzione esecutiva con la societĂ  di produzione dell’opera audiovisiva;
  • avere giĂ  una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia (come rilevabile da visura camerale) o impegno ad attivarne una entro l’erogazione del contributo;
  • non avere ancora avviato in Lombardia i lavori per i quali richiede il contributo;
  • operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro e degli obblighi contributivi.

Ciascun soggetto richiedente potrĂ  presentare una sola domanda di contributo.

Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive afferenti alle categorie sottoindicate:
Linea A

A.1 lungometraggi di finzione e animazione con una durata minima di 52 minuti
A.2 opere seriali di finzione e animazione

Linea B

B.1 documentari con una durata minima di 52 minuti B.2 documentari seriali

Sono esclusi dal presente bando i progetti di realizzazione di
a. Cortometraggi
b. Trasmissioni di eventi (teatrali, musicali, culturali, sportivi, ecc.), anche in diretta
c. Progetti a carattere informativo e di reportage
d. Progetti pubblicitari
e. Prodotti televisivi (format, reality, talent show, game).

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al progetto di investimento, sostenute in Lombardia dalla data del primo impegno giuridicamente vincolante connesso alla produzione dell’opera audiovisiva in Lombardia e riferite alle seguenti categorie:
A. Spese di personale: maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, residente in Lombardia;
B. Prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, personale tecnico e artistico, titolari di partita IVA e residenti in Lombardia;
C. Spese per fornitura di beni e servizi resi da operatori economici con sede legale o operativa in Lombardia;
D. Costi indiretti del progetto calcolati con il tasso forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili del progetto

L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. L’agevolazione viene concessa ed erogata nella misura percentuale massima del 50% delle spese di produzione sostenute in Lombardia ammissibili
La soglia massima di contributo concedibile per ciascuna categoria è pari a:
A.1: € 250.000 per lungometraggi di finzione o animazione;
A.2: € 300.000 per opere seriali di finzione o animazione;
B.1: € 75.000per documentari singoli;
B.2: € 150.000 per documentari seriali.

La domanda dovrĂ  essere presentata sulla piattaforma Bandi e Servizi nei tempi e nei modi indicati nel bando attuativo

valutativa a graduatoria

RISPETTARE L’AMBIENTE

ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterĂ  cliccare sulla X in alto.