16 Luglio 2025 21:39

NEXT – LABORATORIO DI IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO – EDIZIONE 2025-2026- LINEA F”

Data apertura

17/07/2025

Data chiusura

18/09/2025

La misura ha l’obiettivo di sostenere  la produzione di spettacoli dal vivo, incentivarne la distribuzione sul territorio lombardo e promuoverne la programmazione per favorire il riavvicinamento del pubblico alla fruizione culturale.
Per la linea F saranno sostenute le sale cinematografiche che promuovono contenuti culturali, con particolare attenzione a target specifici di pubblico in quanto rappresentano presidi culturali sui territori e centri di aggregazione che favoriscono la socializzazione e la coesione delle comunità. Si intende incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

€ 500.000

Per la linea F saranno selezionate e sostenute sale cinematografiche che promuovono contenuti culturali.
Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti – per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese – aventi la disponibilità della sala da spettacolo:
a) Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali;
b) Enti e istituzioni ecclesiastiche.

Per la linea F i requisiti sono i seguenti:

  • essere organismi professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;
  • essere in possesso del codice ISTAT – ATECO 2025, lett. J – 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica;
  • avere sede operativa in Lombardia;
  • essere in possesso di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE;
  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;
  • svolgere documentata attività di gestione e programmazione continuativa di sala cinematografica al chiuso;
  • avere la gestione di una sala o struttura cinematografica al chiuso situata sul territorio lombardo. Si intende una sala in cui almeno il 70% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività cinematografiche a livello professionistico, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico;
  • aver svolto nell’anno solare 2024 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica;
  • impegnarsi a svolgere nell’anno solare 2025 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica.

Il progetto per ciascuna struttura dovrà avere un costo complessivo non inferiore alla soglia minima di €15.000 e non superiore alla soglia massima di €45.000

Sono ammissibili nel budget le seguenti voci di spesa:

A. Costi di realizzazione e di ospitalità:
1. Assicurazioni e noleggio film;
2. Materiali e forniture con attinenza diretta al progetto;
3. Direzione artistica / programmazione (personale interno/esterno, affidata con specifico incarico);
4. Diritti d’autore – SIAE;
5. Costi logistica;
6. Costi per ospitalità (vitto e alloggio artisti durante periodo evento);
7. Altri costi (da specificare).

B. Costi del personale (quota parte fino ad un massimo del 50% del costo complessivo del progetto) per compensi al personale artistico, tecnico, organizzativo e amministrativo impiegati per la realizzazione del progetto relativi a:
1. Personale dipendente
2. Personale autonomo

C. Costi di promozione e comunicazione
1. Manifesti, locandine, programmi di sala, materiali stampati;
2. Gestione sito internet, comunicazione multimediale, fotografie, video, etc.;
3. Spazi pubblicitari (giornali, televisione, radio etc.)
4. Altri costi (da specificare)

D. Costi di funzionamento della struttura (quota parte fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto) a copertura di spese quali:
1. Affitto sede, utenze e spese connesse (pulizie e custodia);
2. Compensi a terzi (consulenze legali, fiscali e del lavoro, amministrative, etc…);

La somma dei costi del personale (B) e della direzione artistica (A.3.) non può superare il 60% del costo totale del progetto.

L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto.
Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna struttura sono:

  • contributo massimo di 18.000;
  • contributo minimo di 4.000.

La domanda di partecipazione al bando presentata dai Soggetti richiedenti dovrà essere inviata a partire dal 17 luglio 2025- ore 10.00 – ed entro e non oltre il 18 settembre 2025 -ore 16.30- tramite la piattaforma Bandi e Servizi https://www.bandi.regione.lombardia.it

Il contributo regionale sarà assegnato a seguito di procedura di tipo valutativo.

RISPETTARE L’AMBIENTE

ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare sulla X in alto.