Il Bando Rafforza&Innova finanzia progetti di trasferimento tecnologico afferenti ad una delle priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che prevedano la collaborazione tra PMI e OdR (in qualità di fornitori di servizi avanzati) volti a definire e validare soluzioni tecnologiche innovative tramite lo sviluppo e la realizzazione di almeno uno dei seguenti interventi:
a) un Proof of Concept (PoC), inteso come attività di dimostrazione della fattibilità di un prodotto o di prototipo con lo scopo principale di verificare se l’idea è tecnicamente fattibile ed effettivamente realizzabile;
b) un prototipo, che prevede la realizzazione di un modello semplice e sperimentale dell’idea al fine di testarla e convalidarla prima di investire nel prodotto o prototipo reale;
c) un Minimum Viable Product (MVP) inteso come prodotto pilota, nuovo o da migliorare, da testare e convalidare in un ambiente che riproduca le condizioni operative/aziendali reali; tale prodotto pilota può essere utilizzato per scopi commerciali anche non rappresentando il prodotto commerciale finale.
Possono partecipare al bando le PMI in possesso dei seguenti requisiti:
a. siano regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
b. abbiano una sede operativa in Lombardia al momento dell’accettazione dell’Agevolazione .
Sono esclusi dall’Agevolazione:
a. i soggetti afferenti al codice primario Istat Ateco 2025 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca);
b. i soggetti attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’articolo 7 paragrafo 1 lettera c) del Regolamento (UE) n. 2021/1058 e s.m.i.
c. i soggetti che rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’articolo 1 del Regolamento De Minimis;
d. i soggetti che non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC),
Le PMI richiedenti devono avere individuato, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, l’OdR o gli OdR (max 3 per Progetto) con il/i quale/i intendono collaborare per realizzare il Progetto di trasferimento tecnologico. Per OdR si intendono le entità (ad esempio, università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca), indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico), la cui finalità statutaria consiste nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e/o di trasferimento tecnologico.
Le voci di spesa, correlate alla realizzazione delle attività devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 15.00 del 30 giugno 2025. Al momento della presentazione della domanda , le PMI devono avere individuato per ciascun progetto da uno ad un massimo di tre OdR con cui intendono collaborare.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimane aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2026 (ore 15:00).
Confcommercio Lombardia
Sede legale: Corso Venezia, 47/49 Milano
Sede operativa: Via Serbelloni, 2 (4° piano) Milano
C.F. 80057470157
Tel02.7750.246
Fax 02.7602.7959
Email segreteria.generale@confcommerciolombardia.it
©2025 Confcommercio Lombardia - C.F. 80057470157 | Via Gabrio Serbelloni, 2 Milano - 20122 | Powered by Brain Drain