6 Agosto 2025 7:31

LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DI “STARTUP COMPETITIONS 2025”

Regione Lombardia promuove “Startup Competitions 2025”, iniziativa che ha l’obiettivo di supportare la crescita economica attraverso lo sviluppo di nuove imprese.

Due linee sono dedicate alla sostenibilità:

  • Edilizia Sostenibile e Sicura – montepremi 150.000 euro: mira a innovare il settore edile, con aziende che definiscono i bisogni e startup che propongono soluzioni;
  • Chimica Verde Lombardia – montepremi 150.000 euro: sostiene la chimica sostenibile, incentivando la co-innovazione tra imprese e startup.

EDILIZIA SOSTENIBILE  E SICURA

La call è finalizzata a favorire la nascita di nuove imprese e startup innovative nel settore dell’edilizia per sostenerne l’innovazione e lo sviluppo in risposta ai bisogni specifici delle imprese corporate che vi operano, in una logica di co-innovazione.

CHI PUO’ PARTECIPARE
Aspiranti imprenditori 
che rientrano in una delle seguenti categorie:

– Studente universitario
– Dottorando o PhD di ricerca
– Ricercatore
– Assegnista o borsista di ricerca
– Professore
– Alumnus (laureati, dottori di ricerca, il cui titolo o certificato di frequenza è stato conseguito presso l’Università da non più di 36 mesi rispetto alla data della candidatura)

Team costituiti da almeno un componente qualificabile come Aspirante imprenditore e da soggetti non qualificabili come Aspiranti imprenditori. Ciascun Team deve individuare un Team Leader, che dovrà essere delegato a presentare la candidatura in nome e per conto di ciascun membro del Team.

Start up:
– costituite in forma di società e che abbiano iniziato l’attività da non oltre 3 anni
– con almeno una sede operativa in Lombardia
– con qualifica di imprese innovative, come risultante da visura camerale
– che non abbiano in corso alcun contenzioso con Regione Lombardia, MUSA s.c.a.r.l. o le Università partner del Premio.

Qualora non ancora costituiti in impresa, i vincitori devono costituire l’impresa in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata in Lombardia e attivarla entro il 30 giugno 2026 e comunque prima dell’erogazione del premio.

MONTEPREMI
Il montepremi messo a disposizione da Regione Lombardia è di 150.000 euro.

PREMI
Sei le categorie di premio:

  • Cantieri Intelligenti, Sicuri e a Zero Emissioni – Sfida: come migliorare la realizzazione dei lavori riducendo costi, tempi e impatto ambientale, e tutelando la salute e sicurezza dei lavoratori?
  • Manutenzione Predittiva e Servizi per l’Edificio Circolare – Sfida: Come trasformare la manutenzione in un servizio continuo, sostenibile e digitalizzato, che prolunghi il ciclo di vita degli edifici?
  • Smart Supply Chain e Materiali Innovativi  – Sfida: Come rendere più sostenibili, tracciabili e resilienti le forniture nel settore edile?
  • Efficienza Energetica e Riqualificazione del Costruito – Sfida: Come innovare i processi e i modelli organizzativi nelle imprese di costruzione, spesso rigidi o artigianali
  • Digitalizzazione dell’intera Filiera Edile – Sfida: Come digitalizzare in modo integrato le fasi di progettazione, sviluppo, costruzione, gestione e manutenzione?

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di sei premi da 25.000 euro ciascuno, non cumulabili fra di loro, assegnati al primo classificato di ciascuno delle sei categorie.
Ai premi si affiancherà la possibilità di un Proof of Concept (PoC) da parte delle corporate.

COME PARTECIPARE
Le candidature possono essere presentate fino alle ore 23.59 del 5 settembre 2025 su https://applications.startcuplombardia.it/it/login mediante compilazione di un modulo di registrazione e invio dei documenti indicati all’interno del modulo.

PROCEDURA DI SELEZIONE
I premi saranno assegnati mediante procedura valutativa suddivisa nelle seguenti fasi:

  • Selezione dei migliori progetti (fino a 20 semifinalisti) a partire dai documenti allegati alla candidatura
  • Selezione, con il coordinamento del Dirigente pro tempore della struttura “Start Up, innovazione e accesso al credito per le imprese” della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia, che presiede la Giuria, dei migliori progetti (fino a 12) che accederanno alla finale; in questa fase dovrà essere assicurato il coinvolgimento delle corporate che hanno espresso i bisogni di innovazione aderendo alla manifestazione
  • Selezione dei vincitori tra i finalisti nella giornata dell’11 novembre 2025
  • Premiazione finale il 12 novembre 2025.

CHIMICA VERDE LOMBARDIA

La 2ª edizione di Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025, promossa da Regione Lombardia Federated Innovation Network, premia le migliori soluzioni innovative relative alla chimica verde per stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione.

CHI PUO’ PARTECIPARE
Aspiranti imprenditori che rientrano in una delle seguenti categorie:
– Studente universitario
– Dottorando o PhD di ricerca
– Ricercatore
– Assegnista o borsista di ricerca
– Professore
– Alumnus (laureati, dottori di ricerca, il cui titolo o certificato di frequenza è stato conseguito presso l’Università da non più di 36 mesi rispetto alla data della candidatura).

Team costituiti da almeno un componente qualificabile come Aspirante imprenditore e da soggetti non qualificabili come Aspiranti imprenditori. Ciascun Team deve individuare un Team Leader, che dovrà essere delegato a presentare la candidatura in nome e per conto di ciascun membro del Team.

Start up costituite e PMI innovative:
– costituite in forma di società e che abbiano iniziato l’attività da non oltre 5 anni
– con almeno una sede operativa in Lombardia
– con qualifica di imprese innovative, come risultante da visura camerale
– che non abbiano in corso alcun contenzioso con Regione Lombardia e Federated Innovation Network.

Qualora non ancora costituiti in impresa, i vincitori devono costituire l’impresa in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata in Lombardia e attivarla entro il 30 giugno 2026 e comunque prima dell’erogazione del premio.

MONTEPREMI
Il montepremi messo a disposizione da Regione Lombardia è di 150.000 euro.

PREMI
Sei le categorie di premio:

  • Soluzioni per la decarbonizzazione industriale
  • Materiali innovativi per nuovi settori e applicazioni ad alto impatto
  • Economia circolare per materiali e prodotti chimici
  • Tecnologie per la gestione e il riuso delle acque
  • Ingredienti, formulazioni e prodotti a basso impatto ambientale e sanitario
  • Digitalizzazione e automazione per R&D e produzione

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di sei premi da 25.000 euro ciascuno, non cumulabili fra di loro, assegnati al primo classificato di ciascuno delle sei categorie.
I premi in denaro sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.

Ai premi si affiancherà un servizio di tutoring offerto da Federated Innovation ai sei vincitori, per valutare la possibilità di un Proof of Concept (PoC) in potenziale collaborazione con aziende della Rete di Federated Innovation e aziende partecipanti alla manifestazione di interesse 

COME PARTECIPARE
Le candidature possono essere presentate dalle ore 15.00 del 24 giugno 2025 alle ore 18.00 dell’11 settembre 2025 mediante compilazione del form di application
La partecipazione è gratuita.

PROCEDURA DI SELEZIONE

I premi saranno assegnati mediante procedura valutativa a graduatoria suddivisa nelle seguenti fasi:
– Valutazione delle proposte da parte della Giuria, nominata da Federated Innovation e composta dai partner dell’iniziativa, business angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti di settore, sulla base dei criteri di innovazione, fattibilità tecnica, impatto potenziale e scalabilità dei progetti
– Pre-selezione delle migliori proposte che accederanno alle finali per ciascuna categoria
– Selezione dei vincitori tra i finalisti nella giornata dell’11 novembre 2025
– Premiazione il 12 novembre 2025.

 

Share the Post:

RISPETTARE L’AMBIENTE

ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare sulla X in alto.