GREEN NEWS CONFCOMMERCIO LOMBARDIA - N. 22 |
|
|
28/7 - GIORNATA MONDIALE DELLA CONSERVAZIONE DELLA NATURA |
|
|
|
La ricorrenza, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013, nasce per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione della flora e della fauna e sul loro contributo alla conservazione del pianeta. SCOPRI IL CALENDARIO DELLA SOSTENIBILITÀ |
|
|
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA SEMPRE PIÙ GREEN |
|
|
|
Confcommercio Lombardia ha scelto di abbattere le proprie emissioni di Co2 utilizzando energia verde 100% Certificata, proveniente da impianti di produzione da fonti rinnovabili.
Un ulteriore passo verso la sostenibilità, perseguita attraverso buone pratiche come la limitazione di stampa, l'utilizzo di cartucce e toner riciclati e di un erogatore d'acqua. |
|
|
29/05 - REGIONE - TAVOLO EDILIZIA SOSTENIBILE |
|
|
|
Il Vicepresidente di Confcommercio Lombardia Giuseppe Freri ha partecipato all'incontro - convocato dall'Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi - dedicato al “Programma Edilizia sostenibile e sicura in Lombardia” e all'illustrazione dell'ipotesi di stipula di un “Protocollo della Filiera lombarda di edilizia sostenibile”.
|
|
|
REGIONE - LA SESTA COMMISSIONE APPROVA IL PDL CLIMA |
| |
|
Accolta nel PDL Clima - approvato dalla Commissione "Ambiente, Energia e Clima e Protezione civile" - la richiesta di Confcommercio Lombardia che prevede il coinvolgimento delle fondazioni ITS nella formazione alle imprese sui cambiamenti climatici. Il testo approderà ora in aula. |
|
|
REGIONE - START UP COMPETITIONS LOMBARDIA: POSSIBILE PRESENTARE LE CANDIDATURE |
|
|
|
Aperte le call per "Startup Competitions 2025", iniziativa che ha l'obiettivo di supportare la crescita economica attraverso lo sviluppo di nuove imprese. Due linee del progetto - entrambe con 150.000 auro a disposizione per i premi - sono dedicate alla sostenibilità: Edilizia sostenibile e sicura e Chimica Verde.
|
|
|
REGIONE - BANDO IMPRESA EFFICIENTE - IN APERTURA
| |
|
|
La misura metta d disposizione oltre 43 milioni di euro (risorse PR FESR 2021-2027) per progetti di miglioramento dell'efficienza energetica delle imprese, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale tramite minori consumi energetici, il recupero di energia e la cattura di gas serra. Tra le spese ammissibili, sistemi di domotica per il risparmio energetico, sistemi di monitoraggio dei consumi, apparecchi LED a basso consumo, macchinari e impianti di produzione. Il bando aprirà prossimamente.
APPROFONDISCI |
| |
REGIONE - INVESTIMENTI - LINEA MICROIMPRESE 2025 - IN APERTURA |
|
|
|
Sostenere le microimprese lombarde intenzionate ad investire sul proprio sviluppo competitivo. Questo l'obiettivo della misura che, con uno stanziamento di 20 milioni di euro (risorse PR FESR 2021-2027), prevede contributi a fondo perduto al 50% - fino a un massimo di 50.000 euro - a fronte di un investimento minimo di 10.000 euro.
Tra le spese ammissibili, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, corpi LED a basso consumo energetico, sistemi di demotica per il risparmio energetico e monitoraggio dei consumi energetici.
Il bando aprirà a settembre 2025.
APPROFONDISCI |
|
|
REGIONE - MISURA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE ALL'ARIA APERTA - IN APERTURA |
|
|
|
Stanziati 15 milioni di euro (risorse PR FESR 2021-2027) per la competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all'aria aperta. Tra le spese ammissibili, anche quelle per l'efficientamento energetico.
Le domande potranno essere presentate dal 21 luglio al 9 ottobre 2025.
APPROFONDISCI |
|
|
REGIONE - RICONOSCIMENTO STRUTTURE RICETTIVE STORICHE E DI QUALITÀ - LA SOSTENIBILITÀ TRA I REQUISITI PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO - APERTO |
|
|
|
La realizzazione di interventi per migliorare la sostenibilità ambientale può essere sufficiente alle strutture ricettive con almeno 50 anni di continuità nel tempo della gestione o dell’insegna per ottenere il riconoscimento regionale.
Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2025.
APPROFONDISCI |
|
|
REGIONE - BANDO "VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE - ANNUALITÀ 2025-2027" - APERTO |
|
|
|
È possibile presentare domanda per la nuova edizione della misura, che mette a disposizione oltre 4,5 milioni di euro per MPMI che intendono conseguire la certificazione della parità di genere. L’agevolazione consiste in due voucher a fondo perduto: uno per i servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione, l'altro per il Servizio di certificazione.
Domande fino al 30 giugno 2027.
APPROFONDISCI |
|
|
REGIONE - BANDO RINNOVA VEICOLI - APERTA LA LINEA 2025 - APERTO |
|
|
|
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese della Lombardia per la sostituzione di veicoli inquinanti con altri a basso impatto emissivo. La dotazione finanziaria è di 2,97 milioni di euro e l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto variabile in base alla categoria e alla classe emissiva dei veicoli acquistati.
Domande fino al 30 settembre 2025.
APPROFONDISCI |
|
|
MEF: PUBBLICATO IL RAPPORTO SULLE MISURE FINANZIATE CON I BTP GREEN EMESSI NEL 2024 | |
|
|
Il documento del Ministero dell’Economia e delle Finanze illustra gli interventi finanziati attraverso le emissioni dei BTP Green nel 2024, che hanno raggiunto un valore complessivo di 11,6 miliardi di euro.
Gli interventi finanziati producono effetti in termini di prodotto interno lordo quantificabili in circa 17 miliardi di euro, corrispondenti a circa lo 0,8% del PIL italiano del 2024.
APPROFONDISCI
|
|
|
FONTI RINNOVABILI, COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO: ENTRA IL VIGORE IL DECRETO CACER |
| |
|
È entrato in vigore il Decreto 414/2023 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che definisce le modalità di concessione di incentivi con la finalità di promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, gruppi di autoconsumatori e autoconsumatore a distanza.
|
|
|
BIOMETANO: LOMBARDIA PRIMA REGIONE PER PROGETTI DI SVILUPPO |
| |
|
La Lombardia è la prima regione per numero di progetti (192) in graduatoria delle aste GSE - Gestore Servizi Energetici - per l'assegnazione di fondi PNRR per lo sviluppo di impianti a biometano. |
|
|
|