Il questionario è stato diffuso tra febbraio e marzo 2021, raccogliendo le risposte di 750 imprese del terziario lombardo. Ecco i principali risultati emersi:
La seconda indagine sulla sostenibilità è stata effettuata nei mesi di luglio e settembre del 2022. In questo caso il campione intervistato era composto da 600 imprese del terziario lombardo.
Nel secondo semestre del 2023 Confcommercio Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e il contributo di accademici ed esperti del mondo delle imprese e della sostenibilità, ha predisposto un terzo questionario sulla sostenibilità con l’obiettivo di indagare la conoscenza e l’applicazione dei parametri ESG (Environmental, Social e Governance) da parte delle imprese del terziario lombardo.
L’indagine si è svolta a settembre e ottobre 2023 raccogliendo le risposte di 420 imprese appartenenti ai settori del commercio, turismo, logistica, servizi e professioni.
In generale, è emersa una buona conoscenza delle tematiche ESG da parte delle imprese: il 64% ha dichiarato di esserne a conoscenza, ma di questi solo il 12% in modo approfondito.
Un’impresa su 4 ha adottato una strategia formale di sostenibilità: tra le imprese che non l‘hanno ancora attuata, il 60% ha evidenziato la carenza di personale adeguatamente formato, l’inadeguatezza degli strumenti e la carenza di risorse economiche da dedicare. In generale, le imprese chiedono al sistema Confcommercio di sollecitare incentivi economici (al Governo, alla Regione e alle CCIAA), linee di credito dedicate e di avviare percorsi formativi.
Scarica il REPORT per consultare i principali risultati dell’indagine
Scarica il REPORT per consultare i principali risultati dell’indagine
Il questionario 2024 “Transizione sostenibile e competitività delle imprese
del terziario” costituisce la quarta ricerca e si pone l’obiettivo di indagare
quanto le imprese abbiano già fatto proprie prassi sostenibili e quanto siano
strutturate per affrontare i passi successivi.
410 imprese del terziario lombardo – commercio, turismo, logistica, servizi e
professioni – hanno risposto al questionario, di cui:
I risultati sono stati riassunti in 4 aree tematiche:
1) transizione sostenibile, iniziative green e business;
2) energia e mezzi di trasporto;
3) welfare, formazione e conciliazione vita – lavoro;
4) strumenti per la sostenibilità: credito e finanza agevolata.
Un’ultima sezione riporta i risultati disaggregati delle province lombarde.
Confcommercio Lombardia – Transizione sostenibile nel terziario 2024