Confcommercio Lombardia: fatturati in crescita nel terziario segnale incoraggiante. Più azioni per il rilancio del commercio nei centri urbani
Milano, 20 febbraio 2020 – La crescita complessiva del fatturato del terziario lombardo negli ultimi tre mesi del 2019, testimoniata dal report di Unioncamere, deve essere ovviamente salutata con favore, e conferma una volta di più – lo rileva Confcommercio Lombardia – il ruolo di primo piano svolto dal settore in Lombardia. Allo stesso modo, però, […]
EMERGENZA CORONAVIRUS: LE RICHIESTE DI CONFCOMMERCIO LOMBARDIA I provvedimenti di sostegno delle imprese e dei lavoratori delle zone “rosse” siano estesi all’intero territorio regionale. A seguito della seconda riunione di emergenza del tavolo di Segreteria del Patto per lo Sviluppo istituito da Regione Lombardia, Confcommercio Lombardia ha presentato le richieste per un immediato sostegno al sistema economico regionale. “Si tratta di richieste che abbiamo rivolto alla Regione e che chiediamo siano inserite nel Decreto in approvazione dal Governo nelle prossime ore. Dobbiamo dare una risposta immediata e sostanziale alle esigenze di tutto il sistema economico lombardo, messo a dura prova dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria” “Non dimentichiamoci che, pur tenendo conto delle peculiarità della zona rossa, è il tessuto del commercio, dei servizi del terziario e del turismo dell’intera Lombardia che in questo momento ha bisogno di risposte e sostegno urgenti. Per questo chiediamo che siano estesi all’intero territorio regionale i provvedimenti di aiuto alle imprese previste per la zona rossa. Chiediamo inoltre l’istituzione di una zona economica speciale (ZES), prima nella zona rossa e poi in tutta la regione, per rilanciare le aree colpite attraverso una semplificazione burocratica e amministrativa e investimenti con regimi fiscali speciali” Urgente anche dare risposta per quanto riguarda il sostegno al credito: “Servono misure per assicurare la liquidità alle imprese attraverso agevolazioni per le linee di credito e una moratoria per la scadenza delle rate su leasing e finanziamenti bancari” “E’ necessaria inoltre una forte azione di sostegno a tutto il comparto del turismo Ci stiamo avvicinando ai ponti di Pasqua e alle prenotazioni per l’estate 2020; se non si interviene immediatamente rischiamo di vedere un tracollo del settore con 2,7 miliardi di euro* di perdite soltanto nel prossimo trimestre tra disdette e mancate prenotazioni: per questo chiediamo che vengano incentivate le vacanze del mercato interno con la possibilità di portare in detrazione le spese per i viaggi e la ricettività sostenute in Italia. Importante inoltre diminuire l’aliquota IVA per il settore alberghiero, uniformandola al valore più basso applicato al settore a livello europeo, e utilizzare le risorse accumulate grazie alla tassa di soggiorno per un sostegno diretto al comparto” Confcommercio Lombardia chiede poi che si definisca la proroga, o l’abbattimento, dei versamenti dei tributi locali su tutto il territorio regionale, garantendo l’uniformità degli interventi in tutta la Lombardia. “Sul fronte delle risorse, per dare vita a queste misure di sostegno alle imprese si deve pensare anche all’utilizzo, in via straordinaria, dei fondi residui della programmazione Comunitaria 2014-2020” conclude Confcommercio Lombardia *SWG – dato a livello nazionale
Milano, 20 febbraio 2020 – La crescita complessiva del fatturato del terziario lombardo negli ultimi tre mesi del 2019, testimoniata dal report di Unioncamere, deve essere ovviamente salutata con favore, e conferma una volta di più – lo rileva Confcommercio Lombardia – il ruolo di primo piano svolto dal settore in Lombardia. Allo stesso modo, […]
Commercio e centri urbani: sostegno da rigenerazione urbana, Distretti del commercio e nuovi canali d’accesso al credito.

Il terziario conferma il suo ruolo centrale nel sistema economico lombardo: sono positivi, infatti, i numeri relativi alla crescita del fatturato negli ultimi tre mesi del 2019 (+2,2% servizi e + 0,6% commercio al dettaglio), secondo l’ultimo report di Unioncamere. Luci e ombre, invece, dall’analisi, condotta a livello nazionale dall’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa […]