CONFCOMMERCIO LOMBARDIA AGLI STATI GENEALI DEL PATTO PER LO SVILUPPO

Venerdì 17 ottobre Confcommercio Lombardia ha partecipato alla seduta degli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo, presieduta dal Presidente Attilio Fontana, dedicata a Bilancio di previsione 2026, DEFR e aggiornamenti sui Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Il Vicepresidente e Assessore al Bilancio Marco Alparone ha evidenziato che la manovra sarà improntata a […]
SUPERAMENTO LIMITI PM10 – DAL 14 OTTOBRE ATTIVE LE MISURE TEMPORANEE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA

In tutti i Comuni delle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo, Pavia e Cremona sono vigenti il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, la riduzione di 1° C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione […]
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA ALLA SEGRETERIA TECNICA DEL PATTO PER LO SVILUPPO SUL BILANCIO DI PREVISIONE

Confcommercio Lombardia, con il Segretario Generale Giovanna Mavellia, ha partecipato alla seduta della Segreteria Tecnica per il Patto per lo Sviluppo dedicata a DEFR, Bilancio di Previsione e Seguiti dell’evento “Lombardia, Europa. Vincere la sfida della competitività” – che si è tenuto a Bruxelles lo scorso 24 settembre – in vista degli Stati Generali del […]
DAI CONTANTI ALLE APP: PUBBLICI ESERCIZI, COMMERCIO E SISTEMI DI PAGAMENTO

L’indagine “Dai Contanti alle App: Pubblici Esercizi, Commercio e Sistemi di Pagamento” si pone l’obiettivo di raccogliere l’esperienza dei pubblici esercizi e delle attività commerciali sulle pratiche e le sfide legate ai pagamenti. Il questionario, nello specifico, esplora pro e contro dei sistemi di pagamento digitali, approfondendo quali vengono accettati, oltre a carte di debito […]
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: BENE L’ATTENZIONE DI REGIONE SU COMMERCIO DI PROSSIMITÀ, INNOVAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE

“Efficienza energetica e riconoscimento del commercio di prossimità come elemento cardine per il benessere dei centri urbani, in particolar modo quelli più piccoli. Sono questo gli obiettivi delle misure presentate dall’assessore Guidesi che ringraziamo per l’attenzione verso le imprese e la loro innovazione, intesa come elemento di competitività con ricadute sull’intero sistema socioeconomico della Lombardia”. […]
DI.CO – LA NEWSLETTER DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO DI CONFCOMMERCIO LOMBARDIA

I Distretti del Commercio, consolidata formula di partenariato pubblico-privato, attraverso il protagonismo del commercio di prossimità sono diventati veri e propri laboratori di rigenerazione urbana e socialità, in grado di cogliere nuovi trend e agganciare le grandi transizioni. Un tema, quello dei Distretti, tornato al centro del dibattito politico in occasione della discussione in Consiglio Regionale dell’Assestamento di Bilancio, con numerosi […]
MERCATO DEL LAVORO LOMBARDO: 291MILA INGRESSI PREVISTI FINO A NOVEMBRE

Nel trimestre settembre-novembre nel mercato del lavoro lombardo sono previsti quasi 291mila ingressi, oltre il 19% del totale nazionale. Il 14% di addetti è previsto nel turismo, il 13,6% nel commercio e il 42% nei servizi. Emerge dalle rilevazioni del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal […]
NUOVA IMPRESA – PICCOLI COMUNI E FRAZIONI

DEMOGRAFIA D’IMPRESA IN LOMBARDIA: I DATI AL SECONDO TRIMESTRE 2025

I dati camerali sulla demografia d’impresa rilevano che, nel secondo trimestre 2025, sono 815.418 le imprese attive in Lombardia – in leggero calo rispetto a un anno fa (-0,4%) ma la flessione è più ridotta rispetto ai due ultimi trimestri. Il dato risulta allineato alla media italiana, che registra un calo delle imprese attive pari […]
CONFCOMMERCIO LOMBARDIA: BENE L’IMPEGNO DELLA REGIONE A STANZIARE RISORSE DEDICATE AI DISTRETTI DEL COMMERCIO

Consenso bipartisan sui Distretti del commercio, formula vincente per rigenerazione urbana e sviluppo socioeconomico Necessario esplorare ogni via per contrastare la desertificazione commerciale: dal 2005 sparite attività di prossimità che occuperebbero oltre 100 campi da calcio “Siamo particolarmente soddisfatti che la politica regionale, con numerosi ordini del giorno ed emendamenti, abbia positivamente colto le […]